I molluschi bivalvi rappresentano un alimento per l’uomo sin dal Paleolitico, grazie alla facile cattura. Le tracce più antiche in Sardegna, resti di pasto tra cui conchiglie e molluschi, scoperte nell’isola di Santo Stefano nell’arcipelago della Maddalena, farebbero pensare ad una attività di raccolta che risale al IV millennio avanti Cristo (Lilliu 1951). Altri ritrovamenti dimostrano l’utilizzo dei molluschi come alimento, provengono da numerosi siti archeologici della Sardegna, fra questi la grotta della “Mandria” nell’Isola di Tavolara che chiude ad est il Golfo di Olbia, facendone parte integrante (Papurello 1973). La molluschicoltura nel Golfo di Olbia trova la sua prima traccia bibliografica nel 1870 nel libro “Profili e paesaggi – Sardegna” dell’antropologo Paolo Mantegazza
View More Molluschi bivalvi del golfo di Olbia PAT SardegnaGiorno: 14 Febbraio 2025
Merca di muggine PAT Sardegna
Il prodotto presenta una colorazione giallo-verde, sapore molto aromatico, odore caratteristico di pesce e dell’erba nel quale è conservato, consistenza soffice e umido. Il prodotto risulta confezionato in valigette di erba palustre chiamata “Sa Ziba”. Gli ingredienti utilizzati sono: muggini locali di media grandezza (450 gr), sale, erbe palustri locali “Sa Ziba”.
View More Merca di muggine PAT Sardegna