Il Fauvismo è stato uno dei movimenti più rivoluzionari della prima metà del Novecento, caratterizzato da un uso audace del colore, una pittura energica e una semplificazione delle forme. Nato in Francia intorno al 1905, il termine “Fauves” (letteralmente “bestie selvagge”) fu coniato dai critici per descrivere l’impetuosità cromatica e la spontaneità delle opere dei suoi protagonisti, tra cui spiccano Henri Matisse e André Derain.
View More Il FauvismoGiorno: 11 Febbraio 2025
PAT GASTRONOMIA Regione Sardegna
Elenco della Gastronomia PAT della Sardegna
View More PAT GASTRONOMIA Regione SardegnaZuppa di pesce Cagliaritana PAT Sardegna
La Zuppa di pesce cagliaritana – “Cassola ‘e pisci – Pisci a cassola” ha l’aspetto di un “brodetto” di pesce, è densa e ricca di varietà ittiche, può essere gustata senza aggiunta di amidi oppure con dei crostini di pane, del carasau o della fregola sarda. Negli ultimi anni viene servita accompagnata al cous cous. Poiché si tratta di un piatto molto antico, tradizionalmente preparato dagli stessi pescatori, non esiste una lista ufficiale dei pesci da utilizzare; da sempre, per la sua preparazione, vengono utilizzati i prodotti disponibili e possibilmente quelli a buon mercato.
View More Zuppa di pesce Cagliaritana PAT Sardegna