Pane frattau PAT Sardegna

La storia del pane frattau è da ricercare nel suo nome che ne rivela l’identità di cibo da “recupero”, infatti “frattau” significa grattugiato o ridotto in pezzi. In origine i pastori in transumanza portavano con sé il pane carasau, l’acqua e un pezzo di pecorino o di salsiccia, il tutto riposto nella taschedda, un piccolo zaino in pelle; al ritorno a casa, il pane carasau che si era rotto in piccoli pezzi, veniva recuperato proprio in questo modo, bagnandolo nell’acqua o nel brodo per ammorbidirlo e abbinandolo ai semplici ingredienti della tradizione contadina, come il sugo di pomodoro, il pecorino e l’uovo.

View More Pane frattau PAT Sardegna

Minestra di Semolino S’Arre Modde PAT Sardegna

Minestra di semolino La ricetta viene ricordata da quasi tutti gli anziani del paese che la gustavano fin da quando erano bambini. La versione in sardo è riportata anche nel testo del Comune di Gavoi “Zenias de atonzu”, testo che vuole salvaguardare e valorizzare la tradizione gastronomica popolare, fondata su piatti tipici locali che raccontano il territorio e la sua essenza agro pastorale.

View More Minestra di Semolino S’Arre Modde PAT Sardegna