Pasta fresca di forma circolare, del diametro di 4-6 cm e di 3-4 millimetri spessore, ottenuta da un impasto di semola, farina di grano duro in ragione di circa il 10-20 % della semola, acqua e sale.
View More Tallutzas PAT SardegnaMese: Gennaio 2025
Tallaniusu PAT Sardegna
La preparazione di questa pasta è perlopiù casalinga e destinata all’auto consumo. L’impasto della sfoglia è lavorato a mano all’interno di un recipiente di terracotta. La pasta è quindi stesa su un piano di legno con l’ausilio di un matterello e successivamente lavorata per formare un rotolo del diametro di 2 cm.
View More Tallaniusu PAT SardegnaSpianata PAT Sardegna
La spianada è un pane di origine antica. La sua produzione è da sempre stata di uso prevalentemente domestico a differenza del pane “carasau”, caratterizzato da un maggiore periodo di conservazione e quindi utilizzato dai pastori che si allontanavano dal paese per periodi di tempo maggiori. La variante “Ispianada o Sas Ispianadas” era un pane da tutti i giorni tipico di Orgosolo. L’origine di questo prodotto è difficilmente individuabile poiché antichissimo. Veniva prodotto per il consumo quotidiano, rappresentava il panino degli orgolesi, facilmente trasportabile e consumato in occasione della vendemmia, la tosatura delle pecore e i pranzi di nozze.
View More Spianata PAT SardegnaSospiri di Ozieri PAT Sardegna
Dolci molto piccoli, di forma rotonda, glassati in superficie, soffici all’interno, di colore chiaro, preparati con mandorle tritate, zucchero, miele e limone. Ne esiste una versione moderna avvolta nel cioccolato e aromatizzata al liquore di mirto.
View More Sospiri di Ozieri PAT SardegnaSos pinos PAT Sardegna
Sos pinos Dolce di forma sferica, del diametro di 4-5 cm, di colore giallo oro, ottenuto dall’unione di piccoli pezzi di pasta fritta a forma di pinolo cementati fra loro dalla cottura con il miele.
View More Sos pinos PAT SardegnaPinturicchio
Pinturicchio si formò a Perugia, probabilmente nella bottega del maestro Pietro Perugino, con il quale collaborò in alcune opere giovanili. Influenzato dallo stile delicato e luminoso del Perugino, Pinturicchio sviluppò una propria cifra stilistica, arricchendola con dettagli decorativi e un vivace senso narrativo. La sua carriera si sviluppò grazie al sostegno di importanti committenti, tra cui il papato e la nobiltà italiana.
View More PinturicchioSos Maharrones lados PAT Sardegna
Sos maharrones lados sono una pasta tipica della comunità Orgolese la cui origine si perde nel tempo; le testimonianze degli abitanti del luogo rivelano che erano già molto diffusi circa un secolo fa, non è possibile tuttavia risalire ad un origine certa. Gli anziani riferiscono che questa produzione dei Maharrones lados, conosciuta e tramandata da genitori e nonni, risale perlomeno alla fine del 1800.
View More Sos Maharrones lados PAT SardegnaCittà sostenibili: parchi lineari e resilienti contro i cambiamenti climatici
L’urbanizzazione sta vivendo una trasformazione verde senza precedenti. I parchi urbani, una volta considerati semplici interruzioni tra quartieri e asfalto, stanno acquisendo un ruolo centrale nella vita delle città. Questi spazi verdi, che ora si estendono in modo lineare lungo strade e percorsi pedonali, offrono molto più che un semplice rifugio dalla frenesia urbana. Rappresentano il cuore pulsante delle attività ricreative e sportive, e soprattutto, diventano mete ideali per chi desidera immergersi in una vegetazione da sogno senza lasciare i confini cittadini.
View More Città sostenibili: parchi lineari e resilienti contro i cambiamenti climaticiFilippino Lippi Ascensione della Vergine nella Cappella Carafa
L’affresco di Filippino nella Cappella Carafa rappresenta una perfetta sintesi tra il classicismo rinascimentale e la spiritualità medievale. Le decorazioni combinano il linguaggio rinascimentale, con l’uso della prospettiva e l’ispirazione classica, con una ricchezza narrativa che anticipa le innovazioni del Cinquecento. La Cappella Carafa rimane una testimonianza dell’eccellenza artistica e del ruolo del mecenatismo ecclesiastico nel Rinascimento.
View More Filippino Lippi Ascensione della Vergine nella Cappella CarafaSiadas cun gherdas PAT Sardegna
La ricetta delle siadas cun gherdas è molto antica e affonda le sue radici nel mondo agro pastorale Le siadas cun gherdas venivano fatte nelle famiglie tianesi, per la maggior parte dedite alla pastorizia e all’agricoltura o a entrambe le attività, pertanto le materie prime che costituiscono gli ingredienti principali erano quasi sempre presenti in famiglia. La “siada cun gherdas” era un pasto completo, chi non aveva provviste le comprava da chi le aveva oppure le scambiava con altri prodotti alimentari. Era un pasto sostanzioso e facilmente realizzabile durante tutto il corso dell’anno. Oggi vengono preparate anche in occasione di cerimonie o particolari ricorrenze.
View More Siadas cun gherdas PAT Sardegna