Zichi PAT Sardegna

Quando il pane diventa duro, ora sono gli stessi produttori che lo realizzano pronto per tale uso, viene tagliato a pezzi piccoli, e cucinato per 10/15 minuti in brodo di pecora bollente o in un brodo ottenuto con il pesto di lardo e prezzemolo, pestati con una scure fino ad ottenere un impasto omogeneo, una volta cotto, il pane è condito con formaggio pecorino, insieme al pane vengono cucinate patate e cipolle.

View More Zichi PAT Sardegna

Uciatini PAT Sardegna

In origine le Uciatini venivano prodotte in occasione del periodo invernale in coincidenza con l’uccisione del maiale (pulchinatu). Tale occasione era necessaria perché in quel periodo si rendevano disponibili grandi quantità di lardo che peraltro non potevano essere conservate per lunghi periodi di tempo o almeno fino all’estate successiva. Attualmente le Uciatini possono essere prodotte lungo tutto l’arco dell’anno, anche se il loro più intenso consumo si ha prevalentemente ancora durante le stagioni più fredde.

View More Uciatini PAT Sardegna

Tunda PAT Sardegna

Sa tunda è prodotta da oltre un secolo, come documentano le testimonianze orali. Tradizionalmente il pane veniva prodotto il sabato e consumato durante la settimana. Si dava avvio alle attività della panificazione facendo ammorbidire con un po’ di acqua tiepida il fromméntu, il lievito ricavato dalla panificazione precedente. L’impasto, nel passato, veniva lavorato a mano anche per cinque ore. Per favorire la lievitazione, durante stagione invernale, le donne erano solite posare i pani vicino al caminetto, ricoperti con teli di lana i quali avevano la funzione di mantenere costante la temperatura.

View More Tunda PAT Sardegna

Torrone di mandorle PAT Sardegna

Il torrone viene considerato un dolce pregiato che richiede un enorme dispendio di tempo e di lavoro nonostante, per alcune fasi della lavorazione si faccia ricorso all’ausilio di alcuni macchinari. In occasione di particolari ricorrenze (es. per la Sagra del Miele che si tiene annualmente a Montevecchio) la lavorazione del torrone viene effettuata interamente a mano. Si tratta di un’attività artigianale e di una ricetta molto antiche, tramandate di generazione in generazione da oltre 100 anni. I primi documenti cartacei che testimoniano la presenza di tale produzione risalgono al 1851.

View More Torrone di mandorle PAT Sardegna