Pinturicchio si formò a Perugia, probabilmente nella bottega del maestro Pietro Perugino, con il quale collaborò in alcune opere giovanili. Influenzato dallo stile delicato e luminoso del Perugino, Pinturicchio sviluppò una propria cifra stilistica, arricchendola con dettagli decorativi e un vivace senso narrativo. La sua carriera si sviluppò grazie al sostegno di importanti committenti, tra cui il papato e la nobiltà italiana.
View More PinturicchioGiorno: 25 Gennaio 2025
Sos Maharrones lados PAT Sardegna
Sos maharrones lados sono una pasta tipica della comunità Orgolese la cui origine si perde nel tempo; le testimonianze degli abitanti del luogo rivelano che erano già molto diffusi circa un secolo fa, non è possibile tuttavia risalire ad un origine certa. Gli anziani riferiscono che questa produzione dei Maharrones lados, conosciuta e tramandata da genitori e nonni, risale perlomeno alla fine del 1800.
View More Sos Maharrones lados PAT SardegnaCittà sostenibili: parchi lineari e resilienti contro i cambiamenti climatici
L’urbanizzazione sta vivendo una trasformazione verde senza precedenti. I parchi urbani, una volta considerati semplici interruzioni tra quartieri e asfalto, stanno acquisendo un ruolo centrale nella vita delle città. Questi spazi verdi, che ora si estendono in modo lineare lungo strade e percorsi pedonali, offrono molto più che un semplice rifugio dalla frenesia urbana. Rappresentano il cuore pulsante delle attività ricreative e sportive, e soprattutto, diventano mete ideali per chi desidera immergersi in una vegetazione da sogno senza lasciare i confini cittadini.
View More Città sostenibili: parchi lineari e resilienti contro i cambiamenti climaticiFilippino Lippi Ascensione della Vergine nella Cappella Carafa
L’affresco di Filippino nella Cappella Carafa rappresenta una perfetta sintesi tra il classicismo rinascimentale e la spiritualità medievale. Le decorazioni combinano il linguaggio rinascimentale, con l’uso della prospettiva e l’ispirazione classica, con una ricchezza narrativa che anticipa le innovazioni del Cinquecento. La Cappella Carafa rimane una testimonianza dell’eccellenza artistica e del ruolo del mecenatismo ecclesiastico nel Rinascimento.
View More Filippino Lippi Ascensione della Vergine nella Cappella Carafa