La ricetta delle siadas cun gherdas è molto antica e affonda le sue radici nel mondo agro pastorale Le siadas cun gherdas venivano fatte nelle famiglie tianesi, per la maggior parte dedite alla pastorizia e all’agricoltura o a entrambe le attività, pertanto le materie prime che costituiscono gli ingredienti principali erano quasi sempre presenti in famiglia. La “siada cun gherdas” era un pasto completo, chi non aveva provviste le comprava da chi le aveva oppure le scambiava con altri prodotti alimentari. Era un pasto sostanzioso e facilmente realizzabile durante tutto il corso dell’anno. Oggi vengono preparate anche in occasione di cerimonie o particolari ricorrenze.
View More Siadas cun gherdas PAT SardegnaGiorno: 24 Gennaio 2025
Sebadas PAT Sardegna
Questa pasta era tradizionalmente preparata dalle donne barbaricine nel periodo primaverile per celebrare il ritorno a casa dei pastori dopo la fredda stagione invernale che avevano passato a pascolare i loro greggi.
View More Sebadas PAT SardegnaSas Orillettas PAT Sardegna
Sas orillettas di Orgosolo sono i dolci tipici del carnevale orgolese. La preziosità degli ingredienti, ma soprattutto la lavorazione, li rendeva e li rende tuttora dolci ideali anche per le occasioni speciali come i matrimoni, i battesimi e le comunioni. La preparazione de sas orillettas era un rituale, come spesso accadeva ed accade ancora oggi per pani e dolci tipici, collettivo. Le donne si riunivano e lavoravano allegramente tutte insieme per preparare questo dolce che richiede una preparazione laboriosa e particolare. L’origine del prodotto non è individuabile a memoria d’uomo ma è un prodotto da sempre presente nelle case Orgolesi, si tratta comunque di oltre 80 anni di storia paesana.
View More Sas Orillettas PAT Sardegna