S’Aligu PAT Sardegna

S’Aligu è un dolce di forma generalmente romboidale con il lato maggiore di circa 6/8 centimetri, non molto alto, di consistenza morbida e pertanto poco croccante. Il suo sapore è un unicum di miele, mandorle e buccia d’arancia racchiuso, superiormente e inferiormente, in due foglie di limone La produzione de S’Aligu è pressoché scomparsa in quasi tutti i centri della Sardegna, eccetto Silanus, in provincia di Nuoro, dove ha avuto grande rilancio nell’ultimo decennio.

View More S’Aligu PAT Sardegna

Sa Costeddedda PAT Sardegna

Is Costeddedas sono dei dolci di colore bianco o color caffè che si presentano a forma romboidale o a quadretti. Sulla superficie sono presenti decorazioni interamente realizzate a mano sia con foglia d’ oro (indoru) che con fiorellini e foglioline di zucchero; in alternativa possono essere decorati con perline di zucchero argentate/dorate. Ogni singolo dolce ha una dimensione di circa 3 cm di altezza, 4 cm di larghezza e 7 cm di lunghezza e peso di circa 35 grammi.

View More Sa Costeddedda PAT Sardegna

Raviolini dolci ripieni di melacotogna PAT Sardegna

Raviolini dolci ripieni di melacotogna – Culingioneddus de melairanni

Si sbucciano le melacotogne e si mettono a bollire con lo zucchero, sino ad ottenere un impasto cremoso di colore rosso. Quando l’impasto è pronto si lascia raffreddare. Intanto si prepara la sfoglia (su pillu), con farina, acqua e strutto (oll’e proccu). A questo punto si depone il composto di melacotogne nella sfoglia precedentemente stesa sul tavolo da lavoro. Si richiude la sfoglia e con la rotella (s’arretta) si ritagliano dei raviolini di varie dimensioni, i quali vengono fritti.

View More Raviolini dolci ripieni di melacotogna PAT Sardegna