Pane d’orzo PAT Sardegna

Il pane d’orzo rappresentava il pane dei contadini più poveri. Periodo di preparazione: nel periodo metà maggio – metà luglio, quando le scorte di grano duro sono esaurite e ancora non si è raccolto quello nuovo, si era soliti preparare il pane di farina d’orzo poiché il raccolto dell’orzo precedeva quello del grano di circa due mesi. Nelle famiglie più povere l’utilizzo si estendeva ben oltre questo periodo perché non ci si poteva permettere la farina di grano duro. Secondo il racconto delle persone anziane di Gerrei, questa produzione era diffusa in tutto il territorio (altre testimonianze lo situano anche a Burchi) fin dal 1800 ed è rimasta in uso sino agli anni ’50. A partire dagli anni ’60, in concomitanza col diffondersi di un relativo benessere, la produzione di pane d’orzo è scomparsa anche perché troppo legata ai ricordi dei periodi di miseria.

View More Pane d’orzo PAT Sardegna

Pane con olive di Villamassargia – Pani cun orìa de Biddamattzraxia PAT Sardegna

La grande estensione di oliveti nelle campagne di Villamassargia ha favorito la nascita e la diffusione di questo pane tradizionale che viene preparato dalle donne di Villamassargia secondo i dettami di una lunga tradizione.

View More Pane con olive di Villamassargia – Pani cun orìa de Biddamattzraxia PAT Sardegna