Pani cun edra o pane con gerda PAT Sardegna

Il pane con la gerda anticamente si preparava mediante l’impasto della semola di grano duro con acqua, fermento naturale e sale, si lasciava riposare il composto a cui in seguito si aggiungevano le gerde prima della lievitazione. La pasta veniva prima tornita (formazione dei pani) e in seguito ogni pezzatura si riponeva in cesti (is crobis) per la lievitazione, ricoperti da tovaglioli disposti in modo da evitare che ogni pane aderisse all’altro. La cottura si effettuava con il forno a legna.

View More Pani cun edra o pane con gerda PAT Sardegna

Arte etrusca

L’arte etrusca ha lasciato una profonda impronta sull’arte romana, soprattutto nell’architettura, nella religione e nell’organizzazione urbana. La loro capacità di assimilare e rielaborare influenze culturali diverse li ha resi un ponte tra le civiltà orientali, greche e romane, contribuendo alla ricchezza culturale dell’Italia antica.

View More Arte etrusca

Girasole, Helianthus annuus L.

Non richiede molta manutenzione, ma necessita di sole e spazio per crescere. Raccolta: I semi si raccolgono in autunno, quando i capolini iniziano a seccarsi. L’Helianthus annuus è una pianta versatile, amata per la sua bellezza e le sue molteplici applicazioni. Dai campi soleggiati alle tavole, il girasole rappresenta un connubio perfetto tra natura e utilità.

View More Girasole, Helianthus annuus L.