L’identità e le opere attribuite ad Angelo da Orvieto sono spesso difficili da distinguere da quelle di altri maestri attivi nel cantiere del Duomo. La sua figura rappresenta uno degli esempi di collaborazione ar tistica tipica delle grandi imprese edilizie medievali. Nonostante la scarsità di documentazione diretta, il contributo di Angelo da Orvieto rimane essenziale per comprendere lo sviluppo del gotico in Italia e l’evoluzione della scultura architettonica del XIV secolo.
View More Angelo da OrvietoGiorno: 7 Gennaio 2025
Cumino dei prati, Carum carvi L.
Il cumino dei prati è una pianta dal fascino antico, apprezzata per il suo sapore unico e i numerosi benefici per la salute. La sua versatilità lo rende un ingrediente indispensabile nella cucina e nella medicina naturale, continuando a essere un simbolo di tradizione e benessere.
View More Cumino dei prati, Carum carvi L.Chiodo di garofano, Eugenia caryphyllata Thumb.
L’Eugenia caryophyllata è una pianta straordinaria che, con i suoi preziosi chiodi di garofano, arricchisce la cucina, la medicina e le tradizioni culturali di tutto il mondo. La sua versatilità e le sue proprietà benefiche continuano a renderla una risorsa insostituibile.
View More Chiodo di garofano, Eugenia caryphyllata Thumb.Pane cicci o Pane di Desulo PAT Sardegna
Numerose testimonianze degli anziani del paese attestano la presenza del prodotto “Pane cicci” nella tradizione culinaria del paese di Desulo. La “fitta e pane”, invece, era ed è considerata la pasta di Desulo, retaggio di un periodo storico in cui le paste prodotte industrialmente non avevano ampia diiffusione. Viene spesso cucinata con patate, condita con sugo di carne o lardo e arricchita con abbondante formaggio “Fiore sardo” grattugiato. In alternativa viene utilizzato come condimento un sugo bianco di funghi gallinacci (cardulino ‘e pezza o antunna).
View More Pane cicci o Pane di Desulo PAT SardegnaPane carasau PAT Sardegna
Pane a grandi sfoglie simili a delle sottili cialde croccanti, senza mollica, di forma discoidale, di diametro variabile fra i 15 e i 40 cm e pochi mm di spessore, dal colore dorato, odore e gusto caratteristici che ricordano il profumo di cereale e di granaio e non sappiano di altri elementi estranei alle materie prime. Si ottiene da farine e semole di ottima qualità derivanti da grano duro coltivato esclusivamente in Sardegna, fermenti naturali, sale marino alimentare estratto in Sardegna, acqua potabile declorata e senza aggiunta alcuna di prodotti chimici e/o biologici.
View More Pane carasau PAT SardegnaCaffè, Coffea arabica L.
Il caffè arabica di alta qualità è spesso classificato come “specialty coffee” e apprezzato dagli intenditori. La Coffea arabica è la regina del caffè, simbolo di eccellenza e tradizione, ed è un elemento chiave nella cultura di molte società.
View More Caffè, Coffea arabica L.