Pane ammodigadu PAT Sardegna

Pane di forma rotonda e pezzatura generalmente intorno al chilogrammo, con crosta spessa di coloro dorato-brunito. Attualmente, per soddisfare le esigenze dei nuclei familiari meno numerosi, è prodotta anche in pezzatura intorno ai 500gr. In questo caso i pani hanno un’altezza di 8-9 cm e un diametro di 15 cm. Per contro nel formato da 1 kg, le pagnotte raggiungono un diametro di 19 cm mantenendo la stessa altezza. In entrambi i casi la mollica è compatta, con alveolatura di ridotte dimensioni e una colorazione dal giallo paglierino al giallo intenso. Sapido con lieve retrogusto dolciastro. Il termine “ammodigadu” (imbevuto-ammorbidito) deriva dalla elevata quantità di acqua utilizzata per la preparazione dell’impasto.

View More Pane ammodigadu PAT Sardegna

Ananas, Ananas comosus

I principali produttori di ananas sono la Costa Rica, le Filippine, il Brasile, la Thailandia e l’India. L’ananas è uno dei frutti tropicali più coltivati al mondo, con una produzione che supera i 25 milioni di tonnellate all’anno. L’ananas è molto più di un semplice frutto: è un alimento ricco di proprietà benefiche, una risorsa versatile per la cucina e un simbolo culturale. La sua dolcezza e il suo valore nutrizionale lo rendono un elemento indispensabile nella dieta e una delizia apprezzata in ogni angolo del mondo.

View More Ananas, Ananas comosus

Arancio amaro o melangolo, Citrus x aurantium

Introdotto in Europa dagli Arabi durante il Medioevo, ha avuto un ruolo centrale nella diffusione degli agrumi nel Mediterraneo. In molte culture, i fiori di zagara simboleggiano la purezza e sono usati nei bouquet nuziali. Era utilizzato nella medicina tradizionale per trattare disturbi digestivi e nervosi. Il Citrus × aurantium è una pianta straordinaria, che unisce estetica, funzionalità e tradizione. Dall’aroma inebriante dei suoi fiori alle proprietà dei suoi frutti, l’arancio amaro rappresenta un elemento prezioso sia in ambito culinario che culturale. La sua versatilità continua a renderlo un protagonista indiscusso nei giardini e nelle cucine di tutto il mondo.

View More Arancio amaro o melangolo, Citrus x aurantium

Giuggiolo, Ziziphus jujuba Mill.

È considerato una delle piante fruttifere coltivate più antiche al mondo, menzionata già in testi cinesi di oltre 4.000 anni fa. L’espressione “andare in brodo di giuggiole” deriva dal gusto dolce e delizioso dei suoi frutti, simbolo di piacere e contentezza. Grazie alla sua rusticità e al fascino dei suoi frutti, il giuggiolo è spesso coltivato anche come pianta ornamentale in giardini e parchi. Il giuggiolo è una pianta dalle molteplici qualità, apprezzata per i suoi frutti dolci, le proprietà benefiche e l’adattabilità a diversi climi e terreni. Simbolo di tradizione e semplicità, è un albero che coniuga utilità e bellezza, continuando a trovare spazio nei giardini e sulle tavole di tutto il mondo.

View More Giuggiolo, Ziziphus jujuba Mill.

Viola mammola, Viola odorata L.

Simbolo d’amore e modestia: La viola mammola è stata associata a sentimenti di umiltà e amore sincero in molte culture. Usi storici: In epoca romana, i fiori venivano utilizzati per preparare ghirlande e profumi. Profumeria: Il suo aroma dolce è apprezzato nell’industria dei profumi e dei cosmetici. La viola mammola è stata celebrata da poeti e pittori come simbolo di bellezza e delicatezza. La Viola odorata è una pianta che unisce estetica, profumo e utilità. Il suo ruolo nei giardini, nelle tradizioni popolari e nella medicina naturale ne fa una specie affascinante e preziosa, capace di arricchire ambienti naturali e culturali con il suo fascino discreto.

View More Viola mammola, Viola odorata L.

Valeriana o songino, Valeraniella locusta L.

Il nome Valerianella deriva dalla somiglianza con il genere Valeriana, noto per le proprietà calmanti. È conosciuta anche come dolcetta o insalatina, per il suo sapore delicato. In passato, la valeriana dei campi era consumata principalmente come alimento invernale, poiché cresceva spontaneamente anche nei periodi più freddi. La Valerianella locusta è una pianta versatile e preziosa, sia per l’alimentazione che per il suo contributo ecologico. Facile da coltivare e ricca di nutrienti, rappresenta un elemento essenziale della dieta mediterranea e un simbolo di armonia tra coltivazione e natura.

View More Valeriana o songino, Valeraniella locusta L.

Boccione maggiore o lattugaccio, Urospermum dalechampii L.

Il nome Urospermum deriva dal greco e significa “seme con coda”, riferendosi al caratteristico pappo degli acheni. L’epiteto dalechampii è un omaggio al botanico francese Jacques Daléchamps, autore di una vasta enciclopedia sulla flora. Nonostante la sua diffusione, spesso viene confusa con altre piante simili come il dente di leone (Taraxacum) o lo Sonchus. L’Urospermum dalechampii è una pianta che unisce bellezza, adattabilità e utilità ecologica. I suoi fiori vivaci e la capacità di prosperare in ambienti difficili ne fanno un elemento importante del paesaggio mediterraneo, contribuendo alla biodiversità e alla stabilità degli ecosistemi naturali.

View More Boccione maggiore o lattugaccio, Urospermum dalechampii L.

Ombelico di Venere, Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy

Il nome scientifico Umbilicus fa riferimento alla forma delle sue foglie, simile a un ombelico. In alcune tradizioni popolari, la pianta era considerata un simbolo di resistenza e capacità di adattamento. La sua capacità di crescere su muri storici ha reso l’ombelico di Venere una specie iconica nei paesaggi mediterranei. L’Umbilicus rupestris è un esempio affascinante di pianta che unisce estetica, adattabilità e utilità. La sua presenza sui muri e rocce arricchisce il paesaggio naturale e urbano, mentre le sue proprietà tradizionali ne fanno un elemento prezioso del patrimonio etnobotanico.

View More Ombelico di Venere, Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy

Trifoglio rosso, Trifolium pratense L.

Il trifoglio rosso è un simbolo di fertilità e abbondanza in molte culture europee. In passato, era utilizzato come amuleto contro il malocchio e per attirare la buona sorte. È spesso incluso nei miscugli di semi per prati fioriti e pascoli sostenibili. Il Trifolium pratense è una pianta versatile e preziosa per l’ambiente, l’agricoltura e la salute umana. La sua bellezza discreta e le sue molteplici proprietà lo rendono un elemento indispensabile nei prati e pascoli naturali, oltre che un alleato nella gestione sostenibile del suolo e delle risorse naturali.

View More Trifoglio rosso, Trifolium pratense L.