E’ consigliabile ripassare le orilletas con il miele pochi giorni prima della consumazione in quanto il miele tende a scivolare lentamente dal dolce. La pasta fritta, non ancora ripassata con il miele, ha lunghi tempi di conservazione. Il sapore delle orilletas, quando ancora non sono state ripassate con il miele, è simile a quello dei tradizionali dolci preparati nel periodo di carnevale denominati chiacchere. Il gusto caratteristico viene conferito al dolce dal miele.
View More Orilletas PAT SardegnaGiorno: 5 Gennaio 2025
Capobianco o ombrellini pugliesi, Tordylium apulum L.
Il nome Tordylium deriva dal greco antico e si riferisce probabilmente alla forma particolare dei frutti. In alcune tradizioni locali, alcune specie erano considerate erbe simboliche per fertilità e abbondanza. Il Tordylium è un genere di piante spesso trascurato ma importante per la biodiversità degli ecosistemi mediterranei e temperati. La sua bellezza discreta e i suoi legami con la tradizione lo rendono una parte affascinante del paesaggio naturale e culturale.
View More Capobianco o ombrellini pugliesi, Tordylium apulum L.Centocchio, Stellaria media L. Vill.
Il nome Stellaria deriva dalla forma a stella dei fiori. È una delle erbe spontanee più diffuse e resistenti, capace di crescere anche in condizioni avverse. In passato, era considerata un simbolo di fertilità e abbondanza. Il centocchio è una pianta umile ma ricca di potenzialità, un esempio perfetto di come la natura possa offrirci alimenti nutrienti e rimedi naturali. La sua versatilità e il suo legame con la tradizione popolare lo rendono una risorsa preziosa da riscoprire e valorizzare
View More Centocchio, Stellaria media L. Vill.Angelico Guido di Pietro
Beato Angelico rappresenta l’ideale di un’arte che fonde bellezza estetica e profondità spirituale, è icona del Rinascimento sacro La sua influenza è evidente in artisti come Perugino, Ghirlandaio e lo stesso Michelangelo. La Chiesa Cattolica lo ha beatificato per il suo impegno artistico come forma di preghiera e contemplazione. Beato Angelico è una figura unica nella storia dell’arte, il cui nome evoca un connubio perfetto tra fede, arte e innovazione. Le sue opere continuano a ispirare per la loro capacità di trasmettere emozione e sacralità.
View More Angelico Guido di PietroBeato Angelico
Beato Angelico rappresenta l’ideale di un’arte che fonde bellezza estetica e profondità spirituale, è icona del Rinascimento sacro La sua influenza è evidente in artisti come Perugino, Ghirlandaio e lo stesso Michelangelo. La Chiesa Cattolica lo ha beatificato per il suo impegno artistico come forma di preghiera e contemplazione. Beato Angelico è una figura unica nella storia dell’arte, il cui nome evoca un connubio perfetto tra fede, arte e innovazione. Le sue opere continuano a ispirare per la loro capacità di trasmettere emozione e sacralità.
View More Beato Angelico Asprinio
Vitigni d’ITALIA
L’Asprinio era il vino preferito di re Ferdinando IV di Borbone, che lo apprezzava per la sua capacità di accompagnare i banchetti reali. Il nome “Asprinio” deriva dalla spiccata acidità (aspro) che caratterizza i vini prodotti da questo vitigno. L’Asprinio è un esempio perfetto di come un vitigno autoctono possa raccontare la storia, la cultura e le tradizioni di un territorio. Fresco, vivace e unico nel suo genere, rappresenta un tesoro da valorizzare e preservare, offrendo esperienze enologiche autentiche e indimenticabili.
View More AsprinioVitigni d’ITALIA
Sorbo, Sorbus domestica L.
In antichità Il sorbo domestico era coltivato già dai Romani, che apprezzavano i frutti per il loro sapore e per le proprietà medicinali. Simbolo di longevità e resistenza, è menzionato in molte tradizioni popolari europee. Negli ultimi anni, il sorbo domestico è stato rivalutato nell’ambito dell’agricoltura sostenibile e della conservazione delle varietà antiche. Il Sorbus domestica è una pianta di grande valore storico, culturale ed ecologico. I suoi frutti nutrienti, il legno pregiato e il contributo alla biodiversità lo rendono un elemento prezioso del paesaggio rurale. Coltivarlo e proteggerlo significa preservare una parte importante della nostra eredità naturale e culturale.
View More Sorbo, Sorbus domestica L.Mostaccioli PAT Sardegna
Sono dei dolci a forma di losanga del peso di circa 25 grammi , aromatizzati al limone, alla cannella, con una leggera glassa di zucchero nella parte superiore.
View More Mostaccioli PAT SardegnaMorettus PAT Sardegna
Il Moretto è un dolce ripieno tipico di Vallermosa. Si presenta con forma rettangolare, con angoli smussati. L’aspetto bombato è dovuto al ripieno, le dimensioni del dolce variano intorno ai 6 centimetri di lunghezza ed una larghezza di 2 centimetri. Ha un colore bruno lucido, cangiante con tendenza a riflessi chiari. Le particolari caratteristiche organolettiche, seppur tipiche dei dolci sardi, differiscono per la croccantezza dell’involucro e dal gradevole gusto speziato del suo ripieno umido, dato dalla cannella e da altri ingredienti che conferiscono un sapore rotondo e dolce con un retrogusto fruttato dovuto all’impiego di uva passa. Il Moretto é prodotto a Vallermosa, prevalentemente da una pasticceria artigiana che detiene l’antica ricetta.
View More Morettus PAT SardegnaModdizzosus PAT Sardegna
Grossa pezzatura, di circa 500/1000 grammi ben lievitata, grigiastra, con mollica consistente e crosta bruna. Ingredienti: farina di grano tenero, sale, acqua e lievito naturale o chimico.
View More Moddizzosus PAT Sardegna