Piatto tipico di Dolianova, facente parte dei primi piatti tradizionali della zona e risalente, secondo le testimonianze scritte di alcuni anziani del paese, alla fine dell’ottocento. Questa pasta veniva cucinata prevalentemente la domenica e per le feste comandate. La tradizione vuole che venisse condita con salsa di pomodoro fresco e basilico, il tutto cosparso da una grattugiata di buon pecorino sardo o da ricotta salata.
View More Michitus Nieddus PAT SardegnaGiorno: 4 Gennaio 2025
Mandagadas PAT Sardegna
Dolce di pasta intrecciata, impregnato di miele, costituito da un lungo spaghetto di pasta che viene ripiegato su se stesso e arrotolato fino a farle assumere la forma di una treccia della lunghezza di 8-9 cm. Si ottiene da semola di grano duro, strutto di maiale uova, acqua e miele sardo. L’impasto va preparato amalgamando la semola con le uova.
View More Mandagadas PAT SardegnaGrespino comune, Sonchus oleraceus L.
l termine “crespigno” deriva dal latino crispi, riferito al margine frastagliato delle foglie. È una pianta pioniera, che colonizza suoli disturbati e contribuisce a stabilizzarli. I suoi fiori sono una fonte importante di nettare per le api e altri insetti impollinatori. Il Sonchus oleraceus, nonostante sia spesso considerato una pianta infestante, ha un grande valore ecologico, alimentare e medicinale, dimostrando come molte erbe spontanee possano essere risorse utili.
View More Grespino comune, Sonchus oleraceus L.Malloreddus PAT Sardegna
I malloreddus sono una pasta secca corta composta da semola di grano duro, acqua ed eventualmente con l’aggiunta di puro zafferano, dalla forma allungata di bastoncino vuoto con il dorso caratterizzato da rilievi paralleli.
View More Malloreddus PAT SardegnaLorighittas PAT Sardegna
La pasta “Lorighittas” è un prodotto unico e territorialmente limitato nel solo comune di Morgongiori. Non possiamo pensare quindi ad un prodotto che si distingue da altri prodotti simili, si tratta infatti un prodotto unico in assoluto. Qualcosa di simile si trova a Meana Sardo in Barbagia solo a Meana; qualcuno ha voluto pensare ad un antico stanziamento di pastori barbaricini sul Monte Arci.
View More Lorighittas PAT SardegnaSenape nera, Brassica nigra koch
I semi di senape sono stati menzionati in numerosi testi storici e religiosi, simbolizzando crescita e fede. La senape nera è stata utilizzata per secoli in medicina tradizionale per alleviare dolori e stimolare l’organismo. È una delle tre specie di Brassica principali utilizzate per produrre la senape da tavola, insieme alla Brassica juncea (senape indiana) e alla Brassica alba (senape bianca). La Brassica nigra è una pianta multifunzionale, apprezzata in cucina, medicina e agricoltura. La sua versatilità e la capacità di arricchire la biodiversità la rendono una risorsa preziosa sia per l’uomo che per l’ambiente.
View More Senape nera, Brassica nigra kochStrigoli o schiopettini, Silene vulgaris (Moench) Garcke
Il nome Silene potrebbe derivare dal greco sialon (saliva), in riferimento al calice vischioso della pianta. Nella tradizione popolare, la Silene vulgaris era associata al canto del cuculo, da cui il nome “erba del cucco”. I calici rigonfi dei fiori vengono talvolta usati dai bambini come piccoli giocattoli, facendoli scoppiare tra le dita. La Silene vulgaris è un perfetto esempio di come una pianta spontanea possa essere al tempo stesso utile e benefica. Dai suoi usi culinari tradizionali alle proprietà medicinali, passando per il suo ruolo ecologico, questa erba merita di essere riscoperta e valorizzata sia in cucina che in natura.
View More Strigoli o schiopettini, Silene vulgaris (Moench) GarckePimpinella o salvastrella minore, Sanguisorba minor Scop.
Il nome Sanguisorba deriva dal latino sanguis (sangue) e sorbere (assorbire), in riferimento alle sue presunte proprietà emostatiche. Era utilizzata nei giardini medievali come erba medicinale e per aromatizzare il vino. La pianta è spesso confusa con altre specie aromatiche, ma si distingue per il suo inconfondibile aroma fresco. La Sanguisorba minor è una pianta che unisce bellezza, versatilità e utilità. Che si tratti di arricchire un’insalata, favorire la biodiversità o migliorare la salute del suolo, questa pianta perenne merita un posto di rilievo sia nei giardini che nei paesaggi naturali.
View More Pimpinella o salvastrella minore, Sanguisorba minor Scop.Erba medica lupulina, Medicago lupulina L.
Il nome Medicago deriva dal greco antico e si riferisce alla regione della Media, da cui si credeva provenisse questa pianta. È talvolta confusa con il trifoglio giallo (Trifolium dubium), ma si distingue per la caratteristica forma del frutto a spirale. È considerata una pianta pioniere, capace di colonizzare terreni disturbati o impoveriti. La salvastrella è una pianta umile ma preziosa, che combina un valore ecologico significativo con benefici per l’agricoltura e la biodiversità. La sua presenza nei prati e nei terreni coltivati rappresenta un segno di vitalità e salute del suolo, rendendola un esempio di come la natura possa essere alleata dell’uomo.
View More Erba medica lupulina, Medicago lupulina L.Sambuco, Sambucus nigra L.
Il sambuco è una pianta poliedrica, capace di offrire bellezza, nutrimento e benefici per la salute. Dalla cucina alla medicina, passando per il suo contributo ecologico, rappresenta un elemento prezioso della flora spontanea e coltivata.
View More Sambuco, Sambucus nigra L.