I gnocchetti sardi costituiscono un prodotto collaudato da secoli, considerato dagli intenditori della cucina tradizionale sarda come il più prestigioso piatto tradizionale dei sardi, imitati poi dalle altre regioni. Riferimenti bibliografici: Fernando Pilia, Nino Solinas, “I sapori di Sardegna” , Alfa editrice, 1999.
View More Gnocchetti sardi PAT SardegnaGiorno: 1 Gennaio 2025
Gateau PAT Sardegna
Croccante di mandorle che possono essere tostate intere o tagliate a filetti. Ingredienti: mandorle nazionali tagliate a filetti e tostate, zucchero semolato. In alcuni centri dell’isola vengono aromatizzati con scorza d’arance.
View More Gateau PAT SardegnaPortulaca, Portulaca oleracea L.
La portulaca era conosciuta e utilizzata già dagli antichi Egizi per le sue proprietà medicinali. È considerata una pianta pioniere, utile per migliorare la struttura del terreno grazie alla sua capacità di trattenere l’umidità. Nella simbologia popolare, la portulaca è associata alla prosperità e alla fortuna. La portulaca è una pianta straordinaria che unisce versatilità culinaria, benefici per la salute e un aspetto decorativo. Facile da coltivare e ricca di nutrienti, rappresenta una risorsa preziosa sia per gli appassionati di piante spontanee che per chi cerca alimenti sani e sostenibili.
View More Portulaca, Portulaca oleracea L.Piantaggine, Plantago spp.
La piantaggine era considerata sacra dagli antichi Romani e Greci, che la utilizzavano per trattare ferite e infezioni. I semi di Plantago ovata sono la fonte dello psyllium, un ingrediente molto usato per regolare il transito intestinale. Il nome “piantaggine” deriva dal latino planta, in riferimento alla forma delle foglie che ricordano la pianta del piede. La piantaggine è una pianta spontanea di grande valore, che unisce bellezza naturale, utilità alimentare e proprietà terapeutiche. La sua capacità di crescere in ambienti difficili e il suo ampio spettro di benefici ne fanno una risorsa preziosa sia per la salute che per la cucina.
View More Piantaggine, Plantago spp.