Uno scrittore arabo del VIII secolo, Ibn at Atir nelle sue Cronache descrive la Sardegna come un’isola abbondantissima di frutta, e Abù-al-Maliasin conferma la notizia chiamandola ricca produttrice di ogni sorta di frutta. (M. Amari – Bibl. Arabo-Sicula, Torino 1880). Il Cherchi Paba nella “Evoluzione Storica della Attività Industriale Agricola Caccia e Pesca in Sardegna – Vol. II” riporta: “I Sardi chiamano grecalmente le ciliegie “Kariasa”, il che conferma che in Sardegna verso l’VIII secolo si coltivava il ciliegio”, e ancora nel volume III della stessa opera a proposito della frutticoltura del secolo XVIII: “i ciliegi erano comuni nei territori di Bonarcado, Santulussurgiu, Gadoni, Burcei, Laconi, Sorgono e Artzara”.
View More Ciliegia Furistera PAT SardegnaGiorno: 3 Dicembre 2024
Riserva Naturale Biogenetica Montefalcone – Toscana
Situata all’interno del Comune di Castelfranco di Sotto (PI), rappresenta un polmone verde di 500 ha in un’area fortemente antropizzata. L’elevata biodiversità animale e vegetale e i rari habitat presenti, unitamente al contesto storico di pregio, rendono la Riserva un luogo ideale di visita. Compresa tra 45 e 114 m sul livello del mare, presenta vari habitat di interesse comunitario, tra cui i cosiddetti “vallini delle Cerbaie”: situazioni di inversione termica per le quali le specie vegetali che connotano ambienti freschi si trovano, insolitamente, a quote inferiori. I numerosi laghetti, sorgenti, fonti e altri manufatti immersi nel verde, come l’altare eretto dai soldati brasiliani durante la Seconda Guerra Mondiale, o le trincee scavate per l’addestramento militare dagli stessi militari, arricchiscono ancor più il pregio e il valore della Riserva.
View More Riserva Naturale Biogenetica Montefalcone – ToscanaCiliegia di Burcei PAT Sardegna
Il paese di Burcei è arrampicato sul versante orientale del monte di Serpeddì, a quota 700 metri d’altitudine e le campagne, oltre che al pascolo, sono destinate alla coltivazione di orti, viti, legumi, e soprattutto, delle sue gustose e rinomate ciliegie, protagoniste a giugno della sagra delle ciliegie. La mezza dozzina e più di varietà di ciliegie, sono espressione di uno stesso territorio: la “Valle delle Ciliegie”.
La coltivazione delle ciliegie è una passione tramandata da generazioni e tutti a Burcei hanno il loro piccolo ciliegeto. Tutta la documentazione storica raccolta (locandine, servizi del telegiornale, bibliografia) dimostra che la coltivazione di questi frutti è profondamente radicata in questo territorio
Ciliegia Barracocca di Villacidro PAT Sardegna
La coltivazione della cerexia barracocca a Villacidro, sulla base delle fonti e testimonianze dirette, è attestata sin dalla fine dell’800. La ciliegia era ed è coltivata in diverse zone, di montagna e di pianura: Castiangias, Gutturu de Seddori, Gutturu de terra, Gutturu derettu, Croigas, Cragasu, Villascema, Narti, Banarba, Basseledda, Bassela, Riu Peis, Funtana e stadi, ecc. Ancora oggi diverse testimonianze orali, di persone anche ultranovantenni, raccontano della coltivazione del ciliegio e della varietà locale barracocca in varie località vocate di Villacidro, dove sono state piantate dai rispettivi avi (nonni)
View More Ciliegia Barracocca di Villacidro PAT Sardegna