L’aspraggine è una pianta selvatica che unisce utilità, bellezza e versatilità. Il suo sapore caratteristico, le proprietà salutari e la capacità di crescere in ambienti difficili ne fanno un simbolo della biodiversità e un prezioso alleato in cucina e in erboristeria.
View More Aspraggine, Helminthotheca echioides L.Mese: Dicembre 2024
Architettura green. il progetto Basecamp Lyngby
Basecamp Lyngby è un simbolo di come l’architettura sostenibile e il design urbano possano trasformare le città, rendendole più verdi, vivibili e resilienti. Con il Green Cities Europe Award 2023, Lyngby si posiziona come leader nella transizione verso città più sostenibili e inclusive, ispirando una nuova era di progettazione urbana verde in Europa.
View More Architettura green. il progetto Basecamp LyngbyGallettinas PAT Sardegna
I biscotti denominati Gallettine sono il prodotto di una lavorazione in parte ancora artigianale, tradizione familiare nella produzione da oltre 30 anni. In passato tutta la lavorazione avveniva a mano, solo di recente si fa ricorso all’ausilio di alcuni macchinari (per l’impasto e per la sfoglia) che comunque non incidono sulle caratteristiche del prodotto. La ricetta è quella tradizionale.
View More Gallettinas PAT SardegnaGalletta di Carloforte PAT Sardegna
Ed è fin dal 1500 che la galletta veniva usata come sostituto del pane a bordo delle barche da pesca perché durava a lungo e già da allora costituiva uno degli ingredienti della antica pietanza dei corallari, la “Capunadda”. Nel 1738, a causa dell’esaurimento dei banchi corallini e del deterioramento dei rapporti con le popolazioni arabe, Carlo Emanuele III regnante di Sardegna invitò i coloni a stabilirsi sull’Isola di San Pietro, allora disabitata, per fondare un nuovo comune, Carloforte, nome scelto in onore del sovrano. I coloni portarono con sé sull’Isola di San Pietro quel bagaglio di conoscenze ed esperienze legate anche alla cultura ligure. La galletta di Carloforte ancora oggi viene proposta dai panifici di Carloforte seguendo la ricetta che si tramanda di generazione in generazione.
View More Galletta di Carloforte PAT SardegnaParietaria, Parietaria officinalis L.
La parietaria è una pianta che offre numerosi vantaggi sia in ambito ecologico che terapeutico. Crescendo spontaneamente in ambienti naturali, è anche un’importante risorsa per la biodiversità. Le sue proprietà salutari, combinate con la sua capacità di adattamento a diversi terreni e condizioni, ne fanno una pianta di grande valore, che continua a essere utilizzata tanto nella medicina tradizionale quanto in orti e giardini naturali.
View More Parietaria, Parietaria officinalis L.Fruttinas PAT Sardegna
Is Fruttinas sono dolci a base di pasta di mandorle che riproducono la forma della frutta.
View More Fruttinas PAT SardegnaFrisioli longhi o frittelle lunghe PAT Sardegna
Le Frisjoli sono il dolce carnevalizio del territorio gallurese per eccellenza. Nel tempo la tradizionale frittellata si è estesa anche al periodo estivo in particolare nelle sagre paesane che intendono valorizzare presso il pubblico estivo costiero le consuetudini alimentari della Gallura.
View More Frisioli longhi o frittelle lunghe PAT SardegnaFregola sarda o fregula PAT Sardegna
Il termine deriva dal latino frisare, nel senso di sminuzzare e fregola in lingua italiana significa piccolo frammento, frantume, briciola. Nell’Isola è ancora viva nei piccoli e nei grandi centri la tradizione e il culto della pasta di semola di grano duro, nelle numerose forme che la fantasia popolare ha saputo elaborare nel corso dei secoli.
View More Fregola sarda o fregula PAT SardegnaFocaccia Portoscusese PAT Sardegna
Focaccia in generale rotonda, a base di farina e patate lievitate, si presenta come una pizza condita con pomodori, pecorino fresco, burro, latte, cipolla e olio.
View More Focaccia Portoscusese PAT SardegnaPapavero rosolaccio, Papaver rhoeas L.
I petali del papavero venivano utilizzati in passato per aromatizzare vini e liquori. Il papavero non produce oppiacei come il Papaver somniferum, ma condivide con esso alcune proprietà sedative. Il nome “rosolaccio” deriva dal latino ros solis, che significa “rugiada del sole”, forse per il suo aspetto brillante nei campi assolati. Il papavero rosolaccio è molto più di un semplice fiore selvatico: rappresenta un connubio di estetica, utilità e significati simbolici. La sua presenza nei campi non solo arricchisce il paesaggio con vividi colori, ma ricorda anche il legame profondo tra l’uomo e la natura, fatto di bellezza, memoria e resilienza
View More Papavero rosolaccio, Papaver rhoeas L.