Il nome “Rosolio” significa letteralmente Olio di Rose e richiama il fatto che la bevanda ha viscosità tale da ricordare l’olio ed è profumato alla Rosa. Il Rosolio è un liquore a bassa gradazione alcolica ed elevato contenuto di zucchero (intorno al 50%) che può avere come sapore base: l’angelica, l’anice, le arance, l’assenzio, il cacao, il caffè, la cannella, il cassis, il cedro, le rose, il sedano, il the e la vaniglia.
View More Rosolio PATGiorno: 30 Gennaio 2022
Ratafià PAT
Il Ratafià di Andorno è un liquore a base di ciliegie nere, di moderata gradazione alcoolica (26% Vol.). Gli ingredienti utilizzati sono ciliegie nere, alcool, acqua, zucchero ed aromi. Si presenta di colore rosso-bruno, ha un sapore gradevolmente dolce ed aromatico ed è caratterizzato da un titolo alcolometrico di 26% vol.
View More Ratafià PATOLIO ESSENZIALE DI MENTA PIPERITA PIEMONTE O PANCALIERI PIEMONTE PAT
L’olio essenziale greggio di menta piperita è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore dell’erba verde in pianta intera proveniente dalla coltivazione della Menta Piperita nera.
L’olio essenziale presenta un aspetto limpido, incolore o giallo paglierino assai fluido, un aroma forte, penetrante, caratteristico di menta, un sapore pepato e lascia in bocca una persistente sensazione di freschezza seguita da una leggera punta di amaro.
Nocciolino di Chivasso PAT
Il Nocciolino di Chivasso è preparato con le nocciole della varietà Tonda Gentile delle Langhe, alcool, acqua, zucchero ed aromi. Si tratta di un liquore dal colore ambrato e dal gusto dolce . Ha un titolo alcolometrico di 24% vol.
View More Nocciolino di Chivasso PATGamswurst Salame di Camoscio PAT
Il camoscio usato per il salame proviene dall’alta montagna dell’Alto Adige. Seguendo un’antica ricetta, il salame di camoscio va prodotto da carne di camoscio e di lardo di maiale arricchito con aromi naturali. Il salame di camoscio acquista il suo gusto tipico durante la delicata essiccazione e stagionatura all’aria di montagna. Il gusto di selvaggina è in primo piano.
View More Gamswurst Salame di Camoscio PATFleischkäse Salame cotto PAT
Trattasi di carne di maiale e/o manzo miscelata a lardo e cotenne, frullata in modo da risultare una pasta liscissima, insaporita con aromi vari (di solito non mancano mai cipolle e zucchero, poi c’è chi va sulla senape, chi sui peperoni, chi sulle scorze di agrumi…) e cotta in stampi rettangolari tipo plumcake. Potrebbe essere parente del cotechino in partenza per ingredienti, o assomigliare alla mortadella come consistenza in arrivo, ma è evidentemente un prodotto del tutto diverso, fosse solo perché non si tratta di un insaccato. E’ più di una “torta di carne” molto liscia.
View More Fleischkäse Salame cotto PAT Vini della Toscana
BOLGHERI DOP
Il bianco (vol. 11%) ha un colore giallo paglierino, l’odore è fine e delicato, il sapore è secco, armonico e sapido. Il Vermentino (vol. 11%) invece ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, armonico e morbido. Il Sauvignon (vol. 10,5%) si presenta con aspetto paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è asciutto e armonico. Il rosato (vol. 11,5%) ha un colore rosa, abbinato a un odore vinoso e delicato e a un sapore asciutto e armonico. Nel rosso (vol. 11,5%) si apprezza un colore dal rubino al granato, l’odore è intensamente vinoso, il sapore è asciutto e armonico. La tipologia superiore (vol. 12,5%) invece ha un colore rubino intenso o granato, l’odore è vinoso, ricco ed elegante, il sapore è asciutto, pieno, robusto e armonico con buona ed elegante struttura.
View More Vini della ToscanaBOLGHERI DOP
Vini della Toscana
SANT’ANTIMO DOP
Il Sant’Antimo bianco (11,5% vol.) è di colore giallo paglierino e si caratterizza per un odore delicato e gradevole e per un sapore asciutto, pieno e armonico. Il Rosso (12% vol.), invece, è di tonalità rubino, che invecchiando tende al granato; l’odore è vinoso e gradevole; il sapore è sapido, armonico e talvolta austero. L’aspetto del Vin Santo (anche nella versione Riserva) spazia dal paglierino dorato all’ambrato intenso, con odore etero e caratteristico e sapore armonico e vellutato, che nella variante amabile emerge con una rotondità più pronunciata; il titolo alcolometrico è di 16% vol. Il Vin Santo Occhio di Pernice (16% vol.), invece, è rosa, dall’intenso al pallido, con odore caldo e sapore dolce, morbido, vellutato e rotondo. Nelle varianti monovitigno, infine, emergono ulteriori peculiarità, rintracciabili nel disciplinare.
View More Vini della ToscanaSANT’ANTIMO DOP
Vini della Toscana
VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO DOP
Il “Vin Santo del Chianti classico”, sia base che Occhio di Pernice, hanno un tasso alcolometrico di 16% vol. La versione base presenta un colore giallo paglierino che può variare dal dorato all’ambrato, il profumo risulta etereo e intenso, il sapore invece va dal secco all’amabile, con una più pronunciata rotondità per il tipo amabile. La versione Occhio di Pernice invece, presenta un colore che va dal rosa intenso a quello pallido. L’odore è etereo e intenso, il sapore risulta dolce, morbido e vellutato.
View More Vini della ToscanaVIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO DOP
Soluzioni basate sulla Natura! ViVi Green
Le soluzioni basate sulla natura (NbS), soluzioni alle sfide della società che implicano il lavoro con la natura, hanno recentemente guadagnato popolarità come approccio integrato che potrebbe affrontare le doppie crisi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità, sostenendo un’ampia gamma di obiettivi di sviluppo sostenibile. Le NbS sono azioni che sono ampiamente classificate come la protezione, il ripristino o la gestione di ecosistemi naturali e seminaturali, la gestione sostenibile dei terreni di lavoro e dei sistemi acquatici o la creazione di nuovi ecosistemi (Figura A). Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, una base di prove in rapida crescita dimostra che NbS ben progettato può offrire molteplici vantaggi.
View More Soluzioni basate sulla Natura! ViVi Green