Pianta perenne suffriticosa, presenta fusti ascendenti e ramificati alti fino a 80 cm. Le foglie, opposte e pubescenti, sono oblunghe-lanceolate. I fiori sono biancastri o roseo-violetti, riuniti in verticillastri ascellari.
View More Nepetella – Nepeta nepetella L.Giorno: 15 Gennaio 2021
IDROGENO – Stazioni di rifornimento
Una stazione di rifornimento di idrogeno (HRS) è un’infrastruttura progettata per rifornire un veicolo con carburante a idrogeno. Può far parte di una stazione per il rifornimento di combustibili fossili o di un’infrastruttura indipendente.
View More IDROGENO – Stazioni di rifornimentoActinidia KIWI, Actinidia chinensis Pl. e Actinidia arguta
L’ Actinidia chinensis è una specie più da mercato, mentre Actinidia arguta è ornamentale. Viene diffusa in Europa a partire da metà del XX secolo.
L’Italia è l’attuale maggiore produttrice alla quale seguono Nuova Zelanda, Cile, USA, Giappone e Francia. Le regioni italiane dove è maggiormente diffusa questa coltura sono Lazio, Piemonte, Veneto e, in misura minore, Campania e Calabria. E’ una pianta rampicante e può raggiungere i 10 m.
L’apparato radicale è superficiale, il fusto presenta tralci anche molto lunghi che portano gemme miste e a legno. Le foglie sono semplici , decidue, cuoriformi con picciolo molto lungo.
Campania
CILENTO DOP olio EVO
Quando è immesso al consumo, l’olio extravergine Cilento presenta un colore più o meno intenso che varia dal giallo paglierino al verde, unito ad un odore fruttato e leggero con un lieve retrogusto piccante. L’acidità massima totale espressa in acido oleico è pari a 0,70 grammi per 100 grammi di olio.
View More CampaniaCILENTO DOP olio EVO
Un approccio integrato alla transizione delle città alla NET zero emissioni di carbonio
nel decennio a seguire, le città interessate dovrebbero concentrarsi aumentare le energie rinnovabili e l’elettrificazione del consumo finale di energia, utilizzando la digitalizzazione per integrare i sistemi – ad esempio, da ottimizzare la domanda di energia per una maggiore flessibilità, accelerare la transizione alla mobilità elettrica e decarbonizzazione riscaldamento e raffrescamento. Dovrebbero concentrarsi anche sulla riduzione dell’uso del suolo e dei trasporti consumo attraverso pratiche di crescita intelligente mirando a creare una forma urbana compatta.
View More Un approccio integrato alla transizione delle città alla NET zero emissioni di carbonioDecarbonizzare le città! Un approccio integrato per emissioni zero – Integrazione fonti energetiche
La digitalizzazione è la chiave per integrare risorse e azioni per rendere efficace la decarbonizzazione. Considera, per ad esempio, le tecnologie che adattano automaticamente il raffreddamento o illuminazione in un edificio ai livelli di occupazione in qualsiasi momento, o strumenti digitali che consentono di operare nei siti di produzione per eseguire le operazioni più efficienti.
View More Decarbonizzare le città! Un approccio integrato per emissioni zero – Integrazione fonti energetiche