La DOP Alto Crotonese è un olio extravergine di oliva che si ottiene dalla frangitura di varietà di olive come la Carolea, presente nelle coltivazioni…
View More PDF DisciplinareAlto Crotonese DOP
La DOP Alto Crotonese è un olio extravergine di oliva che si ottiene dalla frangitura di varietà di olive come la Carolea, presente nelle coltivazioni…
View More PDF DisciplinarePlinio descrisse il Fucus come “Quercia marina” per la somiglianza delle fronde dell’alga con le foglie di quercia. Il nome “Fucus” deriva dal latino e si può tradurre in “lingue di fuoco”. In alcuni paesi che si affacciano sull’Oceano Atlantico, il Fucus era già utilizzato nell’ipertiroidismo ed in caso di obesità.
View More Fucus, Fucus vesiculosus L.l’etimologia della parola “manna” deriva dall’ebraico “man-hu” ovvero “questo è il dono” che ricorda molto la fuga dall’Egitto del popolo d’Israele, che fu tenuto in vita dalla manna caduta dal cielo (Esodo XVI, 13 e seg.). Ma la manna del frassino non è la manna biblica, infatti oggi si ritiene che si parli di un lichene del genere Lecanora che, essiccato e ridotto in polvere dal calore del sole del deserto, venne trasportato dal vento, cadendo poi a terra sotto forma di scaglie bianche.
View More Manna o Frassino orniello, Fraxinus ornus L.La particolarità di questo salume sta nella coesistenza, nella fetta, di una parte magra dal colore rosso rubino e di cubetti di grasso (i lardelli) di 5-7 mm di lato. Sia la frazione magra che i lardelli sono piuttosto compatti e fanno in modo che la fetta risulti poco elastica. Il magro per essere idoneo alla lavorazione del Salame di Fabriano deve provenire da carni scelte accuratamente dal prosciutto e dalla spalla del suino. Va quindi macinato molto finemente per 3 o 4 volte. I lardelli provengono ovviamente dal lardo del maiale e hanno una particolare importanza in quanto la parte grassa è quella che più risente di una buona o cattiva alimentazione del suino.
View More Salame di Fabriano PATRavioli, tortelli, agnolotti! sono i protagonisti di un capitolo molto antico della storia gastronomica del nostro Paese. Nelle province di Brescia e di Bergamo la pasta ripiena per eccellenza sono i casoncelli che deliziano il palato con il loro ripieno a base di formaggio durante la maggior parte delle sagre e degli eventi folkloristici della zona.
View More Casoncelli Bergamaschi PATLe specie di questo gruppo hanno generalmente una crescita rapida, riuscendo a sopravvivere in condizioni ambientali difficili come zone inquinate, con salsedine o forti venti, resistendo bene anche alle basse o elevate temperature. In genere il loro habitat si trova nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale, ma anche tropicali come il Messico, Cuba, Giava e le Filippine. Le specie più diffuse in Italia sono il Fraxinus excelsior conosciuto col nome comune di Frassino maggiore; il Fraxinus ornus noto come Orno o Orniello, utilizzato per la produzione della manna e chiamato comunemente anche Frassino da manna o Albero della manna; Fraxinus angustifolia noto col nome di Frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa Bieb. nella “Flora d’Italia”).
View More Frassino comune o maggiore, Fraxinus excelsiorTerremoti Italia! Anche la nostra penisola è attraversata da numerose strutture sismogeniche che in passato hanno innescato eventi sismici particolarmente intensi lungo l’Appennino (come il magnitudo 6.4 che nel 1909 colpì il bacino del mugello, recentemente interessato da una nuova sequenza sismica).La faglia (in inglese “fault”) è una frattura nel sottosuolo in cui si verifica o si è verificato in passato il movimento tra i due blocchi di roccia adiacenti alla faglia stessa.
View More Terremoti: faglie attive in Italia